


Ultimi Eventi

Atene - 17 novembre 2019
Firenze - 09 - 10 novembre 2019




Atene - 17 novembre 2019
Firenze - 09 - 10 novembre 2019
Il successo del Daoyin sta nell’aver coniugato brillantemente tradizione ed innovazione in un esercizio olistico dai comprovati effetti salutari. Sia in Cina che in Occidente sono state condotte sperimentazioni in collaborazione con cliniche ed ospedali che ne hanno testato scientificamente l’efficacia.
Il Daoyin è un sistema ginnico completo che prevede esercizi statici per il riequilibrio posturale, ma anche dinamici
per il miglioramento delle facoltà motorie ed energetiche, grazie al controllo cosciente della respirazione e ad un lavoro
integrato di concentrazione e meditazione.
Prevede anche esercizi specifici di allungamento e automassaggio, tecniche meditative,
esercizi con attrezzi della tradizione marziale cinese (spada, sciabola, spada a fiocco lungo, ventaglio).
Il Daoyin è semplice da imparare, non necessita alcuno strumento, non è legato al luogo né alla stagione, si pratica
sia al chiuso che all’aperto, da soli o in gruppo. È adatto a maschi e femmine, giovani, adulti e anziani.
È un sistema vario che non annoia, con movimenti fluidi e morbidi che donano grazia ed eleganza.
Il Daoyin rilassa la mente, allunga e potenzia i muscoli, regola la pressione sanguigna, concilia il sonno. Grazie al potenziamento del metabolismo favorisce la digestione, scioglie i grassi e sgonfia. Migliora l’equilibrio, la stabilità e la resistenza. Ogni suo esercizio è studiato per prevenire disturbi e malattie di organi ed apparati del corpo.
Il Daoyin è conosciuto fuori dalla Cina anche con il nome, più generico e non necessariamente legato all’aspetto salutistico, di qigong 气功.
Per gli studiosi cinesi qigong indica un esercizio prevalentemente statico ma in ambito salute i due termini risultano spesso sinonimi.
Fin dal IV secolo a.C. il daoyin è parte delle discipline per l’igiene personale e assieme a dieta, massaggio e regolazione
dell’attività sessuale fa parte delle discipline che affiancano le principali terapie mediche (farmacia, agopuntura, moxibustione).
In Occidente viene spesso associato allo yoga e definito “yoga cinese”.
È possibile apprendere il Daoyin attraverso corsi regolari settimanali organizzati dai vari istruttori in diverse città d’Italia. Consultate il centro a voi più vicino alla pagina CORSI oppure chiedete informazioni alla segreteria dell’ associazione: info@daoyin.it
Il Daoyin può essere un prezioso strumento di lavoro per professionisti come: medici, fisioterapisti, massaggiatori,
insegnanti di ginnastica, fitness, yoga, meditazione, arti marziali, ecc.
La Daoyin-Italia ha un’esperienza
ventennale nella formazione istruttori e fornisce una meticolosa preparazione teorica e pratica certificata da un esame
finale.
Smolari è allievo diretto del professor Zhang Guangde, è fondatore e presidente della Daoyin-Italia, pratica ed insegna il daoyin e divulga la cultura tradizionale cinese del corpo e dello spirito da oltre vent’anni in Italia e all’estero.